Biodiversità
La biodiversità comprende la varietà degli habitat, delle specie e dei geni, come un tessuto con molteplici interazioni. Essa costituisce la base della nostra alimentazione, contribuisce alla regolazione del clima, purifica l’aria e l’acqua e garantisce il nostro benessere.
Tuttavia, in Svizzera e nel mondo, la biodiversità è minacciata, in particolare a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, della frammentazione degli habitat, del cambiamento climatico e di molteplici forme di inquinamento.
Il tema della biodiversità offre alle allieve e agli allievi l’opportunità di esplorare la diversità della vita, di comprendere e riflettere sulle relazioni e sul ruolo dell’essere umano nella natura, e di proporre all’interno della scuola – in quanto luogo di vita e di apprendimento – di agire a livello locale per proteggere il pianeta.
Alcune idee di attività di progetto per tutta la scuola:
Attuare misure che favoriscano la biodiversità all’interno del perimetro scolastico, come ad esempio prati fioriti, siepi selvatiche, alberi, piccoli edifici o nidi, il tutto in collaborazione con il servizio di manutenzione, il comune e/o specialisti locali.
Offrire regolarmente l’apprendimento all’aperto per permettere alle allieve e agli allievi di fare preziose esperienze nella natura.
Stabilire un partenariato con un’azienda agricola locale che opera nel rispetto della biodiversità (visite regolari, aiuto in fattoria, partenariato con la mensa scolastica, ecc.).
Esaminare le abitudini di consumo della comunità scolastica in relazione al loro impatto sulla biodiversità e renderle più sostenibili, ad esempio in materia di alimentazione, viaggi scolastici o materiale scolastico.

