Energia

L’energia è alla base di molte attività umane, dai trasporti all’industria, passando per le abitazioni. La maggior parte dell’energia utilizzata nel mondo proviene da fonti fossili come carbone, petrolio e gas naturale.

Queste fonti di energia contribuiscono in larga misura al cambiamento climatico e possono essere all’origine di conflitti sociali e di danni ambientali. In Svizzera si cerca di promuovere le energie rinnovabili prodotte a partire dall’acqua, dal sole e dal vento e di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, diminuendo il consumo di energia e migliorando l’efficienza energetica.

Il tema dell’energia invita la comunità scolastica a riflettere sul proprio consumo di energia e sulle sfide di un futuro energetico sostenibile.

Alcune idee di attività di progetto per tutta la scuola:

Studiare il consumo di energia nella vita quotidiana della scuola e introdurre misure di risparmio energetico, ad esempio: ottimizzazione del riscaldamento e della ventilazione, riduzione dell’uso di acqua calda, riduzione degli sprechi di energia nell’illuminazione e nell’uso di apparecchiature elettroniche.

Studiare il comportamento di mobilità della comunità scolastica nel tragitto casa-scuola e casa-lavoro o durante i viaggi scolastici e promuovere mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente.

Visitare impianti di approvvigionamento energetico nella regione per conoscere i vantaggi e gli svantaggi delle diverse fonti di energia.

Esaminare quanta energia grigia si nasconde nei nostri beni di consumo quotidiani.

Promuovere un uso razionale dell’energia introducendo misure concrete di risparmio energetico negli edifici e coinvolgendo attivamente le allieve e gli allievi nella loro implementazione.

Alcune attività in classe relative al Piano di studio: