Rifiuti

La consumazione prodotta dalla nostra società genera inevitabilmente rifiuti. Questi si accumulano in molti luoghi, hanno un impatto negativo sull’ambiente e causano problemi sociali ed economici.

La Svizzera è tra i maggiori produttori di rifiuti urbani pro capite al mondo. Per utilizzare le risorse in modo più sostenibile, è essenziale promuovere l’economia circolare e ridurre al minimo la produzione di rifiuti. I prodotti dovrebbero essere progettati in modo da utilizzare meno materiali e meno energia e da poter essere facilmente riparati, riutilizzati o riciclati.

Che si tratti di gestire i rifiuti quotidiani a scuola, di studiare l’impatto ecologico e sociale dei rifiuti in Svizzera e nel mondo o di riflettere sulle proprie abitudini di consumo, il tema dei rifiuti offre molti punti di contatto interessanti con il mondo in cui vivono le allieve e gli allievi e si presta bene come tema di partenza per un primo progetto Eco-Schools.

Alcune idee di attività di progetto per tutta la scuola:

Analizzare l’utilizzo di diversi materiali presenti nella scuola e proporre alternative sostenibili (ad esempio gli imballaggi usa e getta, la carta, i giocattoli, i prodotti per la pulizia).

Sviluppare strategie per ridurre lo spreco di cibo nella vita scolastica quotidiana.

Promuovere il riutilizzo dei materiali nella scuola, ad esempio attraverso il riciclo creativo (“upcycling”), i mercatini dell’usato, i mercatini di scambio di vestiti (“swap party”) o i Repair Cafés.

Creare un compostaggio per illustrare i cicli naturali delle materie e la trasformazione dei rifiuti organici.

Esplorare i sistemi di gestione e riciclaggio dei rifiuti nella regione della scuola.

Agire contro l’abbandono dei rifiuti nell’area della scuola e nella comunità con attività /giornate di pulizie e campagne di sensibilizzazione.

Creare, con gli/le allenti/esse, un sistema di raccolta differenziata efficace.

Alcune attività in classe relative al Piano di studio :