Aiglon College

Stringere legami condividendo un pasto con gli anziani del villaggio, visitare ogni settimana i centri di accoglienza per rifugiati e raccogliere fondi per finanziare borse di studio per altre studentesse e altri studenti in tutto il mondo… Scoprite i progetti locali e internazionali che hanno coinvolto gli studenti di Aiglon College.

Situazione iniziale

All’inizio del loro secondo progetto, gli studenti dell’Eco-Comitato hanno constatato, tra le altre cose, che le piste da sci non venivano lasciate pulite alla fine della stagione invernale, che il coinvolgimento dell’istituto scolastico nella comunità locale non era molto marcato, che le allieve e gli allievi erano influenzati dai social media e dalla fast fashion e che la comunicazione, sia all’interno che all’esterno della scuola, non fosse molto sviluppata per quanto riguarda le questioni ambientali.

Obiettivi e azioni

Dopo le prime osservazioni, l’Eco-Comitato ha voluto essere più attivo nell’istituto scolastico, ma anche oltre. Per raggiungere questo obiettivo, il gruppo ha organizzato, per esempio, una pulizia delle piste da sci con il WWF, un pranzo trimestrale a scuola per gli anziani del villaggio, visite e azioni di sostegno al centro di accoglienza per rifugiati e la promozione di un mercatino di abiti di seconda mano gestito e destinato alle allieve e agli allievi. Hanno comunicato queste azioni attraverso assemblee settimanali, preparate e presentate dalle allieve e dagli allievi, un bollettino settimanale per il personale e pubblicazioni scolastiche trimestrali.

Gli effetti ad oggi

Grazie a questo progetto, molti altri studenti si sono impegnati in progetti all’interno della comunità locale e diverse iniziative saranno portate avanti nel tempo. Secondo le allieve e gli allievi stessi, il progetto ha suscitato un vero e proprio fermento e ha dimostrato come la comunità scolastica possa impegnarsi a livello sociale e ambientale.

Il progetto in sintesi

Tema

Cittadinanza

Tipo d’istituto

Privato

Livello scolastico

Scuole medie e liceo

Numero di studenti coinvolti

374

Durata del progetto

Settembre 2022 – maggio 2023

Temi di progetti precedenti

Alimentazione durabile

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

ODD1
F-WEB-Goal-02
ODD3
F-WEB-Goal-04

I 7 passi in pratica

  • Un insegnante, un collaboratore della scuola e un genitore
  • 12 allieve e allievi di diversi gradi scolastici
  • Discussione all’interno dell’Eco-Comitato
  • Pulizia delle piste Pulizia delle spiagge dell’estuario del Rodano
  • Visita ai centri di accoglienza per rifugiati
  • Pranzo con gli anziani
  • Mercatino di abiti di seconda mano
  • Campagna Bike to work
  • Entusiasmo e coinvolgimento della comunità scolastica
  • Implementazione di iniziative a lungo termine
  • Programmi delle gite scolastiche
  • Lingue
  • Scambi con altre scuole
  • Riunioni settimanali preparate dalle allieve e dagli allievi
  • Infolettera settimanale per i collaboratori e le collaboratrici
  • Motto della scuola: “Lasciate il mondo migliore di come l’avete trovato”.

Testimonianze

“Apprezziamo partecipare al programma Eco-Schools, perché ci offre un punto di riferimento e una vera motivazione per apportare cambiamenti duraturi nel tempo. Gli studenti provano un reale senso di soddisfazione e stanno già pensando alla prossima certificazione. Eco-Schools mette inoltre in evidenza gli aspetti in cui possiamo migliorare come scuola. Abbiamo un atteggiamento piuttosto critico, il che è positivo, no?”

Coordinatore Eco-Schools

“Dopo il successo ottenuto con la certificazione dell’anno scorso, abbiamo voluto fissarci un nuovo obiettivo. Dopo aver apportato cambiamenti duraturi al nostro ambiente, abbiamo voluto impegnarci di più nella nostra comunità locale e oltre. La nostra missione principale è stata quella di guardare con maggiore attenzione e occhio critico al modo in cui viviamo all’interno della nostra scuola, nel nostro villaggio e nei paesi che visitiamo, al modo in cui potremmo creare più solidarietà, armonia, comprensione e sostegno. In altre parole, al modo in cui potremmo sviluppare una cittadinanza locale e globale.”

Allievo membro dell’Eco-Comitato

Scopri altri esempi di progetti

Stringere legami condividendo un pasto con gli anziani del villaggio, visitare ogni ...
A Glovelier, la scuola torna ad essere un luogo di avventura! Nel ...