EP Glovelier

A Glovelier, la scuola torna ad essere un luogo di avventura! Nel giro di pochi mesi, gli esterni della scuola sono stati trasformati per accogliere la fauna e la flora locali e offrire alle allieve e agli allievi un ambiente di apprendimento il più vicino possibile alla natura.

Situazione iniziale

Per avere un’idea dello stato della biodiversità intorno alla scuola all’inizio del loro progetto, le allieve e gli allievi si sono trasformati in investigatrici e investigatori. Ad ogni classe è stata assegnata un’area specifica (laghetto, orto, parco giochi, prato fiorito) ed in ognuna di esse sono state repertoriate le specie animali e vegetali presenti. Il verdetto: l’area intorno alla scuola è priva di fiori, alberi e insetti e ci sono pochi uccelli. Inoltre, l’insegnamento all’aperto è poco praticato.

Obiettivi e azioni

Di fronte a questa osservazione, l’obiettivo è chiaro: aumentare la biodiversità intorno alla scuola e permettere alle allieve, agli allievi e al corpo docenti di beneficiarne. A tal fine sono state organizzate delle “giornate in natura”: durante queste giornate, le allieve e gli allievi hanno potuto costruire hotel per insetti e nidi per uccelli, creare delle semenze e ancora imparare a riconoscere i canti degli uccelli. Durante una di queste giornate, un grande progetto partecipativo ha riunito genitori e studenti per piantare una siepe campestre.

Gli effetti ad oggi

Tutti gli studenti hanno acquisito nuove conoscenze relative alla fauna selvatica e hanno scoperto modi per preservare la biodiversità. Molte nuove aree naturali intorno alla scuola ospitano ora più specie animali e vegetali e offrono nuovi supporti didattici per l’insegnamento all’aperto.

Il progetto in sintesi

Tema

Biodiversità

Tipo d’istituto

Pubblico

Livello scolastico

Scuola dell’infanzia e elementari

Numero di studenti coinvolti

Circa 139

Durata del progetto

Agosto 2022 – maggio 2023

Temi dei progetti precedenti

/

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

ODD3
ODD11
ODD12
ODD15

I 7 passi in pratica

  • Una o un rappresentante per classe (dall’asilo alla quinta elementare) e uno una  insegnante per livello

  • Participazione occasionale della custode e di altre attrici e attori scolastici
  • Questionario sulle conoscenze delle allieve e degli allievi
  • Mappatura da parte delle allieve e degli allievi della biodiversità intorno alla scuola
  • Costruzione di hotel per insetti e nidi per uccelli
  • Piantumazione di alberi e arbusti autoctoni
  • Creazione di uno stagno e di un prato fiorito
  • Realizzazione di un compostaggio
  • Creazione di un nuovo orto e una spirale di erbe aromatiche
  • Allestimento di infrastrutture per l’insegnamento all’aperto (divano forestale e sentieri a piedi nudi)
  • Allestimento di strutture esterne
  • Pianificazione di attività per l’utilizzo delle strutture esterne
  • Acquisizione di nuove conoscenze da parte delle allieve e degli allievi
  • Osservazione del mondo che ci circonda
  • Attività creative (canto, racconti)
  • Cartelloni all’ingresso della scuola
  • Comunicazione ai genitori
  • Articoli sui canali mediatici (RFJ, Le Quotidien Jurassien, Canal Alpha) e realizzazione di un film
  • Contatti e scambi con le autorità comunali e cantonali
  • Due canzoni

Testimonianze

“Un progetto di istituto come il nostro è unificante sotto ogni punto di vista. Ne abbiamo tratto molti insegnamenti. Sin dall’avvio del progetto, la collaborazione tra gli insegnanti è stata preziosa e fruttuosa. I nostri studenti delle diverse classi hanno creato legami più forti grazie alle attività che sono state loro proposte”.

La coordinatrice Eco-Schools

Scopri altri esempi di progetti

Stringere legami condividendo un pasto con gli anziani del villaggio, visitare ogni ...
A Glovelier, la scuola torna ad essere un luogo di avventura! Nel ...