Cittadinanza
La cittadinanza comprende un insieme di attitudini e conoscenze che consentono di riconoscere i valori necessari per la vita in comune, di operare scelte e di agire nel rispetto di sé e degli altri.
I progetti Eco-Schools sul tema della cittadinanza consentono alle allieve e agli allievi di approfondire le questioni della solidarietà e della convivenza pacifica. Imparano a orientarsi nel mondo e a impegnarsi come cittadini responsabili e autonomi a scuola, nella loro comunità e oltre, per contribuire a costruire una società più pacifica e inclusiva.
Alcune idee di attività di progetto per tutta la scuola:
Sviluppare progetti per coinvolgere la comunità locale, ad esempio progetti interculturali o intergenerazionali.
Esplorare la diversità culturale all’interno della comunità scolastica, ad esempio esplorando insieme le lingue, le usanze, le storie e le tradizioni dei paesi di origine delle famiglie e invitare i genitori a partecipare.
Promuovere la convivenza pacifica, ad esempio nominando tra le allieve e gli allievi delle scuole medie responsabili della pace che svolgano il ruolo di mediatori in caso di conflitto, o elaborando insieme regole per la ricreazione e creando spazi di benessere.
Rappresentare in modo creativo la propria identità come anche i punti in comune e le differenze all’interno della comunità scolastica nell’ambito di progetti artistici.
Introdurre un sistema di tutoraggio tra pari, in cui le allieve e gli allievi più grandi sostengono e accompagnano quelli più giovani.
Creare un cortile scolastico partecipativo e a contatto con la natura.
Instaurare uno scambio regolare con una scuola del programma Eco-Schools in un’altra regione linguistica o in un altro paese.
Sviluppare una politica comune per una convivenza rispettosa e pacifica.
Creare insieme un regolamento scolastico in cui siano elencati i diritti e i doveri della vita quotidiana di tutti i membri della comunità scolastica.


Alcune attività in classe relative al Piano di studio: