Quando le/gli insegnanti delle scuole medie Wier di Ebnat-Kappel hanno invitato le/i propri/e allieve e allievi a partecipare ad un Eco-Comitato, nessuno si è fatto avanti. Quello che sembrava essere un primo ostacolo si è rivelato essere invece una grande opportunità!
Situazione iniziale
Le allieve e fli allievi hanno chiaramente espresso il motivo per cui non partecipano all’Eco-Comitato: o nessuno fa niente, oppure tutti si impegnano per la sostenibilità. Ogni classe di prima e seconda ha quindi portato avanti il proprio progetto sul tema dei rifiuti.
Obiettivi e azioni
La classe R1a, ad esempio, si è occupata del problema dei rifiuti abbandonati (“littering”) e ha formulato un’ipotesi piuttosto provocatoria: “Le persone che vivono a Ebnat-Kapple si comportano in modo troppo disinvolto nei confronti dell’ambiente”. Per verificarla, le allieve e gli allievi hanno condotto un esperimento astuto: al negozio di paese hanno gettato a terra in modo disinvolto delle bottiglie di PET. Le persone che li hanno rimproverati hanno ricevuto un “certificato di eroe o eroina del quotidiano” e un biscotto. Un numero sorprendente di persone ha reagito, spingendo le allieve e gli allievi a riconsiderare la loro ipotesi.
Anche le altre classi hanno dimostrato grande ingegnosità! Una classe ha installato – con l’aiuto del personale di manutenzione – un sofisticato sistema di separazione dei rifiuti per tutta la scuola, gestito dagli stessi studenti. Un’altra classe ha intervistato un agricoltore per scoprire di più sui pericoli a cui le sue mucche sono esposte a causa dei rifiuti abbandonati nei pascoli. Nell’ambito di un progetto artistico, le allieve e gli allievi hanno fuso animali e rifiuti per attirare l’attenzione della comunità scolastica sulle conseguenze dell’abbandono dei rifiuti. Un’altra classe si è occupata dell’uso dei materiali consumabili a scuola e ha sviluppato delle schede informative per incoraggiare la comunità scolastica a ridurre i rifiuti.
Gli effetti ad oggi
Per concludere i loro progetti, le classi hanno esposto i propri risultati a scuola e li hanno presentati l’un l’altro. Grazie al grande impegno delle classi, dei/delle loro insegnanti e dell’equipe di supporto, le scole medie di Ebnat-Kappel sono riuscite a fare un grande passo avanti verso una maggiore sostenibilità.
Il progetto in sintesi
Tema
Rifiuti
Tipo d’istituto
Pubblico
Livello scolastico
Scuole medie
Numero di studenti coinvolti
82
Durata del progetto
Gennaio 2022 – settembre 2023
Temi dei progetti precedenti
/
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
I 7 passi in pratica
Testimonianze
“Ciò che conta non è un progetto che ora è terminato, ma la sostenibilità. Continueremo a garantire che le buone idee siano mantenute.”
Coordinatore Eco-Schools






Scoprite altri esempi di progetti