Alimentazione sostenibile

Mangiare è più di un bisogno fondamentale, è un atto che svolge un ruolo centrale nel nostro benessere e nella nostra salute. Al contempo, la nostra alimentazione ha un impatto considerevole sull’ambiente.

Gli attuali sistemi di produzione e consumo alimentare contribuiscono al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e a molti altri problemi ambientali e sociali a livello globale. Al contrario, un’alimentazione sostenibile contribuisce alla protezione della biodiversità e del clima, è nutriente, sana, culturalmente accettabile, equa e accessibile, e garantisce i mezzi di sussistenza delle generazioni attuali e future.

Il tema dell’alimentazione presenta numerose opportunità per esplorare con le allieve e gli allievi questioni ecologiche, sociali, economiche e sanitarie, evidenziando i loro legami con la sostenibilità.

Alcune idee di attività di progetto per tutta la scuola:

Definire insieme dei criteri per un’alimentazione scolastica sostenibile, ad esempio tenendo conto del metodo di produzione, dell’impronta di carbonio, della stagionalità e della provenienza regionale degli alimenti, coinvolgendo la mensa scolastica/il servizio di ristorazione e i genitori.

Preparare spuntini equilibrati e sostenibili e creare il proprio libro di ricette.

Creare un orto biologico scolastico e coltivare, raccogliere e utilizzare i propri alimenti.

Scoprire quali sono i produttori di alimenti nelle vicinanze dell’istituto scolastico e stabilire partenariati con le fattorie locali.

Sviluppare strategie per ridurre lo spreco di cibo nella vita quotidiana della scuola.

Alcune attività in classe relative al Piano di studio: