Domande frequenti
Iscrizione e condizioni generali
Il programma è aperto a tutte le scuole e a tutte le istituzioni educative, dagli asili nido, passando per la scuola dell’infanzia, elementari, scuole medie e fino al liceo e scuole professionali specializzate.
Se desidera partecipare al programma, contatti il nostro ufficio via e-mail a es@jmp-ch.org o telefonicamente al +41 22 784 30 25. Saremo lieti di convenire una data per presentarvi il nostro programma in modo più dettagliato. Se la sua comunità scolastica decide di partecipare e il modulo di iscrizione viene compilato e firmato, potrete avviare il vostro primo progetto Eco-Schools all’inizio dell’anno scolastico o dell’anno civile.
Il programma Eco-Schools è un progetto di istituto (scolastico), non è quindi possibile iscrivere una sola classe. Tuttavia, una classe può assumere il ruolo di coordinatore del progetto e fungere da Eco-Comitato, per guidare il progetto all’interno della scuola.
No, non è necessario. Il programma Eco-Schools si basa sulla situazione di partenza individuale dell’istituto, indipendentemente dal fatto che abbiate già esperienza o meno.
Un atelier introduttivo vi aiuterà a iniziare il progetto su basi solide con il supporto di J’aime ma planète.
Durante tutto il progetto, vi offriamo il nostro sostegno e rispondiamo alle vostre domande in occasione di incontri regolari.
Come ulteriore supporto, vi forniamo materiale didattico tematico e metodologico pronto all’uso per aiutarvi nell’implementazione concreta dei 7 passi.
Per noi è importante che il programma sia accessibile a tutte le scuole interessate. Grazie al sostegno di partner attendibili, le scuole pubbliche possono partecipare gratuitamente. Le scuole private pagano una quota annuale e beneficiano di una riduzione sostanziale delle dei costi di partecipazione annuali, in base alla dimensione della scuola.
Il programma Eco-Schools è offerto in francese, tedesco e inglese. La versione italiana sarà disponibile a partire da settembre 2026.
Sì, il programma è stato presentato e approvato nei Cantoni in cui lo offriamo.
Sì! Per rendere il programma sostenibile e per integrarlo il più possibile nella vita scolastica, Eco-Schools è strettamente legato al programma scolastico.
Da un lato, esso aiuta gli insegnanti a integrare l’educazione alla sostenibilità nei loro programmi, ma rende anche più concreti i contenuti delle materie scolastiche. Inoltre, promuove progetti interdisciplinari e sviluppa le cosiddette competenze trasversali nelle allieve e negli allievi.
Realizzazione di un progetto Eco-Schools
Un ciclo di progetto dura almeno un anno scolastico e al massimo due anni scolastici. Una volta portato a termine un progetto, la scuola mantiene il proprio impegno per l’educazione alla sostenibilità effettuando nuovi cicli di progetto sullo stesso tema o su un tema differente.
Normalmente, viene affrontato un solo tema Eco-Schools alla volta, seguendo i 7 passi della metodologia. La comunità scolastica sceglie poi un secondo tema per un secondo ciclo di progetto.
Tuttavia, in accordo con J’aime ma Planète, una scuola può decidere di lavorare su due temi contemporaneamente.
Il programma Eco-Schools è stato concepito per poter essere integrato il più possibile nella vita scolastica e nelle lezioni regolari.
L’Eco-Comitato è responsabile della gestione del progetto Eco-Schools. All’inizio del progetto, i membri dell’Eco-Comitato partecipano a un atelier introduttivo. Sulla durata totale del progetto (un periodo da uno a due anni), i membri devono riunirsi al minimo 4 volte. L’obiettivo del Eco-Comitato è quello di coinvolgere la scuola nel suo complesso e di suddividere in modo efficiente i compiti all’interno del progetto, in modo che il progetto non dipenda da una sola persona.
Il tempo necessario dipende quindi dal modo in cui la scuola sceglie di procedere.
J’aime ma Planète ha sviluppato documentazione e strumenti di gestione di progetto e offre un accompagnamento personalizzato per facilitare la realizzazione del programma nelle scuole.
J’aime ma planète offre un accompagnamento personalizzato durante la realizzazione del progetto Eco-Schools.
Un atelier introduttivo offerto dall’associazione vi aiuterà a iniziare il progetto su delle basi solide.
Durante tutto il progetto, J’aime ma Planète assiste e risponde alle domande dell’Eco-Comitato, programmando inoltre colloqui regolari.
Per sostenervi, vi forniamo materiale didattico tematico e metodologico chiavi in mano per agevolare la realizzazione concreta dei 7 passi.
Infine, l’associazione assiste la scuola nel processo di certificazione e organizza la valutazione del progetto da parte della giuria di Eco-Schools.
I 7 passi di Eco-Schools forniscono a ogni scuola una struttura chiara per il progetto Eco-Schools della durata da uno a due anni.
I passi del progetto aiutano la comunità scolastica a costruire il progetto al proprio ritmo, a coinvolgere le allieve e gli allievi e fin dall’inizio, a definire obiettivi comuni, a suddividere le responsabilità e a coinvolgere progressivamente tutti i membri della comunità scolastica.
Eco-Schools è innanzitutto un progetto di educazione alla sostenibilità che permette ai giovani di far sentire la loro voce e di impegnarsi concretamente e a lungo termine per costruire una società più rispettosa del mondo che ci circonda (dell’ambiente). A tal fine, le allieve e gli allievi devono essere coinvolti e in ogni fase della metodologia.
Esistono diversi livelli di partecipazione. Se la partecipazione attiva di alcune allieve e alcuni allievi al Eco-Comitato è obbligatoria a partire dagli 8 anni, le bambine e i bambini restano comunque i protagonisti principali del progetto.
La certificazione Eco-Schools
La certificazione Eco-Schools è un passo importante verso una scuola più sostenibile. Ottenere il label Eco-Schools dimostra l’impegno costante della scuola a favore della sostenibilità e riconosce gli sforzi di tutti. Il label è riconosciuto a livello internazionale dall’UNESCO ed è sinonimo di credibilità in Svizzera e all’estero.
Una volta ottenuta la certificazione, il label Eco-Schools ha una validità di due anni. Durante questo periodo, la scuola continua a lavorare a favore della sostenibilità nell’ambito di un nuovo progetto affrontando un nuovo tema Eco-Schools o approfondendo il tema precedente. Il rinnovo della certificazione può avvenire al più presto un anno dopo l’ottenimento del label e al più tardi due anni dopo.
Eco-Schools è un programma educativo. Il riconoscimento si basa su una valutazione complessiva che tiene conto di come la scuola ha attuato i 7 passi Eco-Schools nell’ambito di un approccio istituzionale globale.
In questo contesto, la partecipazione attiva delle allieve e degli allievi della comunità scolastica nel suo iniseme risulta determinante.
Un altro criterio centrale è il nesso tra le misure pratiche volte a rendere il funzionamento della scuola più sostenibile e le attività educative volte a sviluppare le competenze in materia di educazione alla sostenibilità all’interno della comunità scolastica.
La giuria Eco-Schools è composta da esperte e esperti di vari settori, tra cui l’istruzione, l’ambiente e la sostenibilità. La giuria, composta da tre persone, valuta il progetto Eco-Schools concluso sulla base del Portfolio Eco-Schools (il dossier del progetto) della scuola. Se lo desidera, la comunità scolastica può invitare la giuria a visitare la scuola. In un rapporto di certificazione, la comunità scolastica riceve il resoconto della valutazioneffettuata dalla giuria e preziosi consigli per il futuro.
La scuola ha la possibilità di rivedere il progetto Eco-Schools e di presentare un nuovo Portfolio Eco-Schools durante il prossimo periodo certificazione. Evidentemente accompagniamo le scuole anche in questa procedura!
